Cos'è enzo tortora?

Enzo Tortora

Enzo Tortora (Genova, 30 novembre 1928 – Milano, 18 maggio 1988) è stato un celebre conduttore televisivo, giornalista e autore italiano. La sua carriera è stata segnata da un successo indiscusso e da un tragico errore giudiziario che lo ha profondamente segnato.

Carriera

Tortora iniziò la sua carriera in radio, per poi approdare alla televisione dove divenne rapidamente uno dei volti più amati dal pubblico. Tra i suoi programmi più famosi si ricordano:

  • Campanile sera: Un programma che metteva in competizione diverse località italiane.
  • La Domenica Sportiva: Un appuntamento fisso per gli appassionati di sport.
  • Portobello: Il suo programma più iconico, un mercatino televisivo dove il pubblico poteva proporre oggetti in vendita, scambi, o cercare persone scomparse. "Portobello" divenne un vero e proprio fenomeno di costume, consacrandolo come uno dei più grandi innovatori della televisione italiana.

Arresto e Vicenda Giudiziaria

L'ascesa di Tortora fu bruscamente interrotta il 17 giugno 1983, quando venne arrestato con l'accusa di associazione a delinquere di stampo camorristico e traffico di droga. Le accuse si basavano principalmente sulle dichiarazioni di alcuni pentiti, tra cui Giovanni Pandico. La vicenda processuale fu lunga e complessa, caratterizzata da clamorosi errori e pesanti accuse. Tortora si proclamò sempre innocente e denunciò pubblicamente il sistema giudiziario.

  • Il processo: Fu una vera e propria <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gogna%20mediatica">gogna mediatica</a>, con una copertura giornalistica spesso sensazionalistica e poco rispettosa della presunzione di innocenza.
  • L'elezione al Parlamento Europeo: Durante la detenzione, Tortora si candidò al Parlamento Europeo nelle liste del Partito Radicale e venne eletto con una valanga di voti, ottenendo l'immunità parlamentare.
  • L'assoluzione: Dopo anni di battaglie legali, Tortora fu definitivamente assolto dalla Corte di Cassazione nel 1987 con formula piena "per non aver commesso il fatto".

L'eredità

Nonostante l'assoluzione, la vicenda giudiziaria segnò profondamente la vita di Enzo Tortora e ne minò la salute. Morì prematuramente nel 1988, poco dopo essere tornato in televisione con un nuovo programma. La sua storia è diventata simbolo degli errori giudiziari e della necessità di tutelare la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/presunzione%20di%20innocenza">presunzione di innocenza</a>. Il suo caso continua ad essere studiato e discusso come esempio dei rischi di un sistema giudiziario fallibile e dell'importanza di un'informazione corretta e responsabile.